FOCACCIA DI RECCO

Ricetta numero due... di cugina Stefania!


FOCACCIA DI RECCO

Ingredienti:
1 kG DI FARINA 00
SALE (REGOLATI TU...)
1/2 LITRO DI ACQUA TIEPIDA
UN BICCHIERE SCARSO DI OLIO DI OLIVA
STRACCHINO

Fare un impasto omogeneo lavorando farina, acqua, olio, acqua e sale.
Dividerlo in due e farlo riposare per 10-15 minuti.
Intanto ammorbidire il formaggio con un cucchiaio di legno, aggiungendo il latte se necessario.
Con il matterello ottenere due sfoglie sottili. Stendere la prima sul fondo di una teglia, coprire con il formaggio e quindi con la seconda sfoglia, chiudendola tutto intorno.
Spennellare di olio e praticare dei fori ben evidenti con la punta di un coltello, sollevando un poco la pasta.
Infornare a 210-220 gradi per 15-20 minuti.

Variante: insieme allo stracchino puoi mettere il prosciutto cotto!



Siccome Mocolassito fa alla fine di testa sua e a mangiare siamo sempre e solo in due, ho "riaggiustato le dosi". Per la verità oggi non è che mi senta tanto in vena di panificare, mi duole la schiena, il tempo è brutto e la voglia poca. Quindi, diciamo per necessità, mi sono rimboccata le maniche ed anche questo venerdi mangeremo pizza. Con una cosa in più, anzichè due teglie di pizza "normale" ci aggiungiamo una teglia di focaccia di Recco, che è una focaccia fatta senza lievito (questa è la particolarità secondo me) e farcita con dell'ottimo stracchino o crescenza, nel mio caso userò lo stracchino di Nonno Nanni, che è eccezionale, sempre secondo me.
Avrò impastato 250 gr. circa di farina manitoba (forte)a cui ho aggiunto 1 bella presa di sale, con 1 bicchiere di acqua minerale tiepido. Poi impastando ho aggiunto anche 2 cucchiai di olio. Ho formato la palla, le ho fatto un taglio a croce sopra e l'ho coperta con dei canovacci perchè stia al caldo. Adesso sta riposando, tra un po' vedremo il risultato.

Non è che la pasta si sia mossa più di tanto, però era lavorabile, tra l'altro ho aggiunto poco olio e farina durante la stesura (con matterello).
Ho aggiunto anche il prosciutto, l'ho infornata a 220 per 25 minuti e verso la fine della cottura mi sono ricordata di aver dimenticato di aggiungere sale e olio sulla superficie della sfoglia. Accidenti, che ho fatto? l'ho tirata fuori dal forno, l'ho spennellata di olio e cosparsa di sale (senza eccedere) e l'ho rimessa in forno per qualche minuto ancora. eccola, migliorabile, ma buona.

Commenti

mocolassito ha detto…
E' venuta buonissima, appena tirata fuori dal forno non aveva un aspetto bellissimo, ma fatta raffreddare o meglio ancora il giorno dopo, scaldata, è sfiziossima. La pasta e il formaggio aderiscono l'un l'altro, la pasta ancora morbida e fragrante. Mi è venuta proprio bene, anche Rosa mi ha fatto i complimenti!

Post più popolari