TORTA DI PANE (ma quante versioni esistono?)



...eeh ho dovuto assaggiarla!

Me la faceva ogni tanto la mia mummy, non spesso, però ricordo che anche mia sorella era capace e infatti l'ultima volta che l'ho gustata a casa l'aveva fatta proprio Katia. Una torta semplice (che mangerò a colazione) ed economica, perchè il pane non si butta MAI!

Nonostante abbia visto molte ricette per prepararla, io ho fatto di testa mia come segue:

250 gr. pane tagliato a pezzetti
750 dl. latte caldo
3 uova
1 noce di burro
120 gr. zucchero
1 bustina lievito
scorza limone grattugiato
4 cucchiai cacao amaro

Ho messo a scaldare il latte, poi l'ho versato sul pane e ho lasciato che si impregnasse ben bene.
Intanto ho sbattuto le uova con lo zucchero, poi ho aggiunto il pane bagnato nel latte, il cacao, il lievito, la scorza di limone e il burro. Ho mescolato bene tutto, ho foderato uno stampo con carta da forno e vi ho versato il composto. Messa in forno per 1 oretta a 180°, è pronta comunque quando infilando una lama di coltello, questa fuoriesce asciutta.
Guardate...

 E' davvero buona, un "pain au chocolat"!



TORTA DI PANE VECCHIO di cugina Stefania

200 gr. di pane vecchio
200 gr. di amaretti
150 gr. di zuccheri
200 gr di yogurt intero/magro
100 gr. di cioccolato fondente
3 uova intere
1 bustina lievito
1 bicchiere di latte

Tritare il pane vecchio e gli amaretti e aggiungili alle uova sbattute con lo zucchero.
Aggiungi lo yogurt e il cioccolato tritato.
Aggiungi il latte, il lievito e inforna a 180° per 30-40 minuti.
Buon Appetito!


Quella che segue è una ricetta che ho estrapolato da un bel sito http://unpodimondo.wordpress.com/

pane raffermo 150 gr
latte 4 dl
burro 30 gr
zucchero 80 gr
cacao amaro 1 cucchiaio
1 pera (o pesca o altra frutta)
pinoli e uvetta a piacere

Procedimento:
Si mette a scaldare il latte fino a farlo diventare caldo ma non bollente. Nel frattempo si taglia il pane a fette e si fanno poi tanti quadrettini. Si aggiunge poi il pane al latte e si lascia riposare per circa 20 minuti in modo che il pane assorba tutto il latte e si ammorbidisca. A parte si scioglie il burro e si mette a bagno in acqua calda l’uvetta.
Passati i venti minuti si mettono nel robot da cucina: il pane col latte, il burro, lo zucchero e il cacao e si fanno tritare fino a farli diventare una pasta omogenea. Si aggiungono poi a piacere i pinoli e l’uvetta strizzata e si amalgamano all’impasto.
A questo punto si mette l’impasto nella tortiera (imburrata e infarinata o coperta con la carta forno) e si livella. Si sbuccia la pera, si taglia a fettine e si dispone sulla torta. Si cuoce in forno per circa 40/45 minuti a 170 gradi verificando la cottura col metodo dello stuzzicadenti… e poi si gusta…












Commenti

stefania ha detto…
Ricetta numero due... di cugina Stefania!
FOCACCIA DI RECCO
Ingredienti:
1 kG DI FARINA 00
SALE (REGOLATI TU...)
1/2 LITRO DI ACQUA TIEPIDA
UN BICCHIERE SCARSO DI OLIO DI OLIVA
STRACCHINO

Fare un impasto omogeneo lavorando farina, acqua, olio, acqua e sale.
Dividerlo in due e farlo riposare per 10-15 minuti.
Intanto ammorbidire il formaggio con un cucchiaio di legno, aggiungendo il latte se necessario.
Con il matterello ottenere due sfoglie sottili. Stendere la prima sul fondo di una teglia, coprire con il formaggio e quindi con la seconda sfoglia, chiudendola tutto intorno.
Spennellare di olio e praticare dei fori ben evidenti con la punta di un coltello, sollevando un poco la pasta.
Infornare a 210-220 gradi per 15-20 minuti.

Variante: insieme allo stracchino puoi mettere il prosciutto cotto!

Post più popolari